Fondo archivistico dei Capitoli

Il fondo degli Archivi Capitolari

L’archivio capitolare è l’istituto che conserva i documenti prodotti da un capitolo di canonici durante lo svolgimento della sua attività.
Quando l’istituto del capitolo è presente nelle chiesa cattedrale, l’archivio prende il nome di archivio capitolare della cattedrale, archivio del capitolo della cattedrale o (talvolta, per le sedi metropolitane) archivio metropolitano.
Quando l’istituto del capitolo è presente nelle chiese non cattedrali, “collegiate”, si parla di archivio capitolare collegiale, archivio collegiatizio o archivio della collegiata di cui segue il titolo. Nelle chiese collegiate i canonici non hanno, come nel capitolo della cattedrale, funzioni di consiglio del vescovo.
«Il Capitolo dei canonici, sia cattedrale sia collegiale, è il collegio di sacerdoti al quale spetta assolvere alle funzioni liturgiche più solenni nella chiesa cattedrale o collegiale; spetta inoltre al capitolo cattedrale adempiere i compiti che gli vengono affidati dal diritto o dal Vescovo diocesano» (Codice di diritto canonico, can. 503).
In particolare, il capitolo della cattedrale, che il Codice di diritto canonico pio-benedettino del 1917 definiva «senato e consiglio» del vescovo (can. 391 § 1), è un’antica istituzione ecclesiastica a cui in passato erano riservate funzioni importati per la vita della Chiesa locale, tra cui la reggenza della diocesi durante la sede vacante. Ha propri statuti, dai quali si determina il numero dei canonici, la misura della loro retribuzione, le loro insegne e la costituzione del capitolo stesso.

Archivio dei Capitoli

Fondi

  • Civita Castellana
    • S. Maria Assunta
  • Corchiano
  • Fabrica
    • S. Giovanni Battista in Laterano I, 1-2
  • Gallese
    • S. Maria Assunta
  • Nepi
    • S. Maria Assunta
  • Ronciglione
    • S. Pietro e Caterina
  • Sutri
    • S. Maria Assunta

Logo

Chi siamo

Inaugurato il 19 Ottobre 2002 dal Vescovo S. E. Mons Divo Zadi, l'Archivio Storico Diocesano ha sede nel palazzo episcopale di Nepi. Diecimila faldoni sistemati ordinatamente in scaffali chiamati a custodire le "carte" di sette secoli di storia.


Contattaci